Il
mercato dei prodotti alimentari destinati alla ristorazione ha subito
negli ultimi anni un’evoluzione qualitativa e quantitativa
improvvisa, dovuta alla scoperta da parte delle grandi aziende delle
potenzialità del settore CATERING.
L’esigenza
è quella di creare prodotti per professionisti in grado di
velocizzare il lavoro e la catena di produzione.
Il
crescente interesse verso il mercato della ristorazione ha portato le
aziende industriali a soddisfare le esigenze degli operatori
professionali e a creare prodotti alimentari altamente specializzati
per le diverse esigenze.
Nascono
quindi i prodotti semilavorati.
Prodotti freschi, da lavorare. Conservabilità breve.
Ortaggi freschi, mezzene di carne.
Lavaggio, taglio, preparazioni, cottura e porzionamento.
Prodotti conservati, pronti per la lavorazione in cucina. Conservabilità lunga.
Ortaggi in scatola, semilavorati di pasticceria, farine speciali.
Preparazioni, porzionamento. cottura.
III Gamma
Prodotti surgelati, pronti per la cottura. Conservabilità lunga.
Ortaggi, prodotti ittici, carni puliti, porzionati e surgelati.
Cottura, formulazione della ricetta.
VI Gamma
Prodotti freschi già puliti e tagliati, crudi o cotti, pronti per essere serviti direttamente. Conservabilità 7 – 21 giorni.
Antipasti pronti, insalate lavate e pretagliate, dessert pronti.
Porzionamento.
V Gamma
Piatti cucinati conservati ad una temperatura di 0 – 3°C o surgelati o sottovuoto. Conservabilità variabile tra i
6 giorni ed i 6 mesi a secnda del tipo di conservazione applicata.
Pietanze pronte refrigerate, surgelate, sottovuoto: lasagne al forno, parmigiana. (prodotti per autogril.
Rigenerazione e porzionamento